Coordinatore mobilita urbana e suburbana mobility manager
Descrizione
Il Percorso di Studi per Tecnico Superiore per i Servizi di Mobilità Urbana ed Extraurbana Integrati forma professionisti capaci di progettare, coordinare e gestire servizi di mobilità per persone e merci in contesti urbani e suburbani. Si tratta di un programma biennale gratuito, finanziato dal PNRR, che integra competenze tecniche, digitali e organizzative per rispondere alle sfide della mobilità sostenibile e smart.
In collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze dell’Habitat Sostenibile dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il percorso permette il riconoscimento di fino a 48 CFU universitari. L’obiettivo è sviluppare figure capaci di operare nei sistemi di trasporto integrato urbano-extraurbano, con conoscenze di infomobilità, IoT, mobilità condivisa e soluzioni digitali smart city.
Materie del Corso
Durante il biennio, gli studenti svilupperanno competenze trasversali e specialistiche indispensabili per operare nel settore della mobilità sostenibile. Il percorso formativo fornirà strumenti per la gestione e il coordinamento dei servizi di mobilità urbana e suburbana, e per la progettazione e programmazione di trasporti pubblici e privati. Verranno affrontate le tecnologie di infomobilità e smart mobility, con particolare attenzione all’uso dell’Internet of Things applicato alla gestione dei trasporti. Gli allievi impareranno ad analizzare i flussi logistici, a integrare la gestione di mezzi e persone, e a utilizzare sistemi avanzati per il monitoraggio e il controllo del traffico. Saranno trattate anche le normative doganali e le procedure documentali per il trasporto merci, insieme ai principi di pianificazione urbana orientati alla sostenibilità ambientale. Altri elementi centrali del percorso riguarderanno il monitoraggio della qualità dei servizi tramite KPI, l’organizzazione della mobilità condivisa – come car sharing, bike sharing e ciclabilità urbana – e l’uso di strumenti di georeferenziazione e analisi territoriale per lo sviluppo e la gestione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS).
Erasmus, Stage in Azienda e Project Work
In questa unit verranno presentate le opportunità di crescita personale e professionale attraverso esperienze di stage, project work e programmi Erasmus, pensate per mettere in pratica quanto appreso in aula.
Cosa Sapere Prima di Iniziare l’Approfondimento
Prima di intraprendere questo approfondimento, è consigliato avere una buona base di conoscenze in materie scientifiche, come matematica e fisica, e una certa familiarità con l’uso di sistemi informatici. È utile possedere una predisposizione al problem-solving e la capacità di lavorare in team. Non è necessaria un’esperienza pregressa nel settore della logistica, ma avere interesse per il trasporto e la gestione delle merci è fondamentale per trarre il massimo beneficio dall’attività proposta.

Figure Professionali all’Uscita
I diplomati potranno inserirsi in aziende pubbliche e private operanti nei settori della mobilità, della logistica e dell’infomobilità. Le principali figure professionali sono:
- Coordinatore dei servizi di mobilità urbana e suburbana
- Tecnico dei trasporti terrestri e intermodali
- Spedizioniere e organizzatore di servizi logistici
- Esperto in smart mobility e mobilità condivisa
Ambiti di impiego:
- Aziende di trasporto pubblico e privato
- Enti locali e pubbliche amministrazioni
- Aziende della grande distribuzione e logistica urbana
- Aziende di infomobilità e soluzioni digitali per il traffico