Manutenzione e gestione mezzi e infrastrutture fleet manager

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Descrizione

Il Percorso di Studi per il Tecnico Superiore per l’Efficientamento, la Produzione e la Manutenzione di Mezzi di Trasporto e delle Relative Infrastrutture è un corso biennale ad alta specializzazione tecnica, pensato per formare figure professionali capaci di gestire e innovare i processi di manutenzione, produzione e gestione dei mezzi di trasporto e delle infrastrutture collegate.

Il programma offre una preparazione completa, che unisce competenze tecniche, digitali e gestionali, con un focus su fleet management, manutenzione predittiva, digital twin, nuove motorizzazioni (elettrico, idrogeno) e sostenibilità. Il corso è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, agenzie di formazione ferroviaria riconosciute ANSFISA, e aziende del settore, garantendo un collegamento diretto con il mondo del lavoro.

Materie del Corso

Il piano di studi abbraccia tutte le aree fondamentali per operare in modo efficace e specializzato nei settori del trasporto merci e persone. Gli studenti acquisiranno competenze nella pianificazione e nella gestione delle attività di manutenzione, imparando a ottimizzare l’efficienza operativa di mezzi e infrastrutture. Saranno introdotti all’utilizzo di tecnologie avanzate come la simulazione digitale e il Digital Twin, fondamentali per monitorare e migliorare i processi. Il percorso formativo include anche moduli dedicati al fleet management e al customer service, alla gestione dei dati attraverso strumenti di Big Data e analisi predittiva, nonché all’economia circolare e alla sostenibilità applicata ai trasporti. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione e manutenzione dei powertrain di nuova generazione, come quelli elettrici e a idrogeno, oltre alle normative di certificazione e sicurezza. Gli studenti approfondiranno infine la gestione operativa delle officine meccaniche e dei magazzini, e le tecniche specifiche per la manutenzione ferroviaria di mezzi e infrastrutture.

Erasmus, Stage in Azienda e Project Work

In questa unit verranno presentate le opportunità di crescita personale e professionale attraverso esperienze di stage, project work e programmi Erasmus, pensate per mettere in pratica quanto appreso in aula.

Cosa Sapere Prima di Iniziare l’Approfondimento

Prima di intraprendere questo approfondimento, è consigliato avere una buona base di conoscenze in materie scientifiche, come matematica e fisica, e una certa familiarità con l’uso di sistemi informatici. È utile possedere una predisposizione al problem-solving e la capacità di lavorare in team. Non è necessaria un’esperienza pregressa nel settore della logistica, ma avere interesse per il trasporto e la gestione delle merci è fondamentale per trarre il massimo beneficio dall’attività proposta.

Figure Professionali all’Uscita

I diplomati saranno in grado di operare in ambito industriale, nei servizi di trasporto e nella gestione di officine e infrastrutture. I principali sbocchi professionali sono:

  • Tecnico per la gestione delle flotte aziendali
  • Responsabile di magazzino
  • Tecnico della distribuzione
  • Tecnico per la gestione amministrativa e customer care nei trasporti
  • Tecnico per la manutenzione ferroviaria
  • Specialista in tecnologie sostenibili per mezzi di trasporto

Potranno operare in:

  • Aziende industriali, manifatturiere e agroalimentari
  • Aziende di trasporto merci e persone
  • Officine meccaniche e rivenditori di veicoli
  • Interporti, porti e infrastrutture logistiche